Gastroenterite infettiva

Gastroenterite infettiva

Definizione

La gastroenterite infettiva è una malattia infiammatoria del tratto gastrointestinale provocata principalmente da virus, ma anche da batteri o parassiti. È un disturbo piuttosto diffuso nella popolazione che, sebbene interessi tutte le fasce di età, colpisce soprattutto i bambini piccoli e gli abitanti dei Paesi in via di sviluppo.

Sintomi

La gastroenterite comporta diarrea (almeno 3 scariche al giorno), nausea, vomito e crampi addominali; in alcuni casi se l'infezione è virale si possono manifestare anche febbre lieve, stanchezza, mal di testa e dolori muscolari.

Generalmente i sintomi compaiono 12-72 ore dopo avere contratto l'infezione e, in base all'agente infettivo coinvolto e alla gravità della malattia, durano da 1-2 giorni (forma acuta) fino a un paio di settimane (forma persistente).

Nell'adulto la gastroenterite guarisce nella maggioranza dei casi entro pochi giorni senza bisogno di alcun trattamento specifico; lo stesso accade nei bambini che tuttavia, analogamente agli anziani, ai soggetti debilitati o alle persone colpite da gravi malattie, sono maggiormente soggetti alle complicanze anche gravi della disidratazione conseguente alla diarrea.

Cause

Gli agenti patogeni che possono provocare una gastroenterite infettiva sono numerosi; nel 70% dei casi l'infezione è di tipo virale e nel 30% è di origine batterica o parassitaria.

Le cause principali di gastroenterite sono le infezioni da Rotavirus, da Escherichia coli e da Campylobacter. Tra gli altri agenti infettivi responsabili ci sono i Norovirus, gli Adenovirus, gli Astrovirus, la Salmonella e il Clostridium difficile.

Il Rotavirus è la causa più comune di gastroenterite nei bambini, essendo responsabile di circa il 70% dei casi in questa fascia di età, mentre le gastroenteriti da Norovirus e da Campylobacter sono quelle maggiormente diffuse negli adulti.

La gravità della malattia è legata all'agente causale piuttosto che all'età del soggetto colpito e il Rotavirus è il responsabile delle forme più serie.

La gastroenterite è molto contagiosa e si contrae quando si sta a stretto contatto con una persona malata, per esempio condividendo oggetti personali, indumenti, cibi, o per ingestione di alimenti o di acqua contaminati. La trasmissione dell'infezione può anche essere legata a condizioni di scarsa igiene.

Fattori di rischio

Anche se la gastroenterite infettiva può colpire a qualsiasi età, ci sono fasce di popolazione maggiormente a rischio di contrarre quest'infezione, quali i neonati, i bambini in età prescolare e gli anziani. Ciò è dovuto al fatto che il sistema immunitario non è completamente maturo prima dei sei anni e che tende a diventare meno efficiente con il passare dell'età.

Inoltre sono più vulnerabili a sviluppare un'infezione intestinale anche le persone le cui difese immunitarie sono ridotte a causa di malattie gravi (per esempio, AIDS) oppure dei farmaci che stanno assumendo (per esempio, chemioterapia).

Complicazioni

La complicazione più frequente della gastroenterite infettiva è la disidratazione, ossia una grave perdita di acqua e di sali minerali dovuta alla diarrea e al vomito.

Se di solito gli adulti sani riescono facilmente a reintegrare i liquidi persi, i neonati, gli anziani e le persone con difese immunitarie diminuite rischiano di disidratarsi gravemente se perdono più liquidi di quelli che riescono a reintrodurre.

Nei Paesi in via di sviluppo in cui tra i bambini sono comuni le infezioni intestinali ripetute, la gastroenterite può avere conseguenze gravi per la salute come malnutrizione e ritardo dello sviluppo.

Diario della prima visita medica

Prima di recarsi alla visita è utile prendere nota di tutti i disturbi e delle eventuali domande che si desiderano rivolgere al proprio medico curante. Inoltre si consiglia al paziente di bere molto, di seguire una dieta leggera a base di alimenti facilmente digeribili, non consumando i latticini, il caffè, gli alcolici e i cibi troppo grassi, e di evitare di fumare.

Esami e diagnosi

In genere la gastroenterite infettiva si diagnostica sulla base dei sintomi, sulla visita del paziente e anche sulla presenza di episodi simili nella comunità. Un esame delle feci si può rendere necessario se c'è presenza di sangue nelle feci e per escludere la possibilità di un'infezione causata da batteri o parassiti.

Nei casi di grave disidratazione è opportuno controllare il livello nel sangue degli elettroliti, come il sodio e il potassio, e la funzionalità renale misurando la creatinina sierica.

Trattamenti

Solitamente la gastroenterite infettiva è una malattia acuta che guarisce da sola entro pochi giorni senza il bisogno di alcuna terapia farmacologica.

In caso di disidratazione lieve o moderata è opportuno assumere cospicue quantità di liquidi attraverso soluzioni reidratanti orali, eventualmente aggiungendo integratori di sali e di vitamine, mentre una terapia di reidratazione per via endovenosa è necessaria se la perdita di fluidi è grave.

Talvolta può essere opportuno somministrare ai bambini farmaci contro il vomito, mentre l'uso di antibiotici è riservato esclusivamente a casi accertati di gastroenterite batterica. Inoltre si può optare per un trattamento a base di fermenti lattici probiotici, che si è rivelato utile sia a scopo terapeutico sia preventivo.

Prevenzione

Non essendo disponibile alcun trattamento specifico per curare la gastroenterite infettiva, la prevenzione è fondamentale per non contrarre la malattia. Il modo migliore per evitare la diffusione delle infezioni intestinali è seguire alcune semplici norme igieniche, come:

1) lavarsi sempre molto bene le mani usando acqua tiepida e sapone; nei casi in cui ciò non sia possibile munirsi di salviette o di prodotti igienizzanti specifici;

2) utilizzare oggetti personali distinti per ciascun famigliare e non condividere le stoviglie, i bicchieri e i piatti;

3) non venire in contatto con cibi o bevande contaminate;

4) evitare i contatti troppo ravvicinati con chi è stato contagiato.

Una misura efficace e sicura per prevenire la gastroenterite da Rotavirus è la vaccinazione, che dal 2009 viene raccomandata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità ai bambini di tutto il mondo.

  • Facebook
Benessere intestinale
Alfasigma
Tutti i diritti sono di Alfasigma S.p.A. • sede legale Via Ragazzi del ’99, 5 • 40133 Bologna
P. IVA 03432221202 • PEC: alfasigmaspa@legalmail.it
Torna su
🕑