Linfoma gastrico

Linfoma gastrico


Definizione

Il linfoma gastrico è una forma rara di tumore che colpisce la mucosa dello stomaco, rappresentando meno del 15% delle neoplasie gastriche e circa il 2% di tutti i linfomi. Appartiene alla categoria dei linfomi non-Hodgkin di origine extranodale, così definiti in quanto si sviluppano in tessuti diversi da quelli che normalmente interessano i linfomi, vale a dire i tessuti che contengono linfociti (per esempio i linfonodi). Per la sua localizzazione in un organo dove normalmente non sono presenti linfociti il linfoma gastrico è noto anche con l'acronimo MALT (tessuto linfoide associato alle mucose). Si ipotizza che il tessuto linfoide sia generato nello stomaco in seguito a una risposta infiammatoria. I linfomi gastrici colpiscono prevalentemente le persone adulte (età media 60 anni) con una leggera prevalenza nel sesso maschile (rischio 2-3 volte superiore rispetto alla donna). Si distinguono due forme di linfoma gastrico: una caratterizzata da cellule di piccole dimensioni e a basso grado di malignità (il MALT propriamente detto) e un'altra più aggressiva rappresentata dall'infiltrazione di cellule più grandi (linfoma a grandi cellule).


Sintomi

La sintomatologia del linfoma gastrico è abbastanza aspecifica. Il tumore si presenta cioè con disturbi gastrointestinali che vanno da lievi dispepsie (gonfiore, bruciore, pesantezza, nausea, eccetera) a gravi sanguinamenti del tratto gastroenterico. Sono abbastanza rari sintomi quali febbre e sudorazione notturna, segni che accompagnano i classici linfomi nodali. Poiché i sintomi sono correlati alla sede di origine della malattia sono presenti comunemente quelli tipici della gastrite o dell'ulcera: dolore epigastrico, sensazione di sazietà precoce, affaticamento e perdita di peso. Molti pazienti accusano solo disturbi leggeri (forma indolente).


Cause

I meccanismi che sono alla base dello sviluppo della neoplasia sono oggetto di numerosi studi. È stata dimostrata un'associazione tra l'infezione da Helicobacter pylori, un batterio spiraliforme che può colonizzare la mucosa dello stomaco causando ulcera gastrica, e lo sviluppo di un linfoma MALT dello stomaco. Normalmente lo stomaco è privo di tessuto linfoide ma sembra acquisirlo proprio a causa dell'infezione da parte di questo batterio. L'infezione sembra determinare nella mucosa dello stomaco un processo infiammatorio in grado di determinare la formazione di tessuto MALT e di indurre alterazioni genetiche che danno origine a linfociti B tumorali.


Fattori di rischio

I fattori di rischio per il linfoma gastrico comprendono oltre all'infezione da Helicobacter pylori, la terapia a lungo termine con farmaci immunosopressori e l'infezione da HIV, entrambi fattori in grado di determinare un indebolimento del sistema immunitario. L'età è un fattore di rischio ulteriore: la maggior parte dei pazienti affetti da linfoma gastrico ha infatti più di 60 anni.


Diario della prima visita medica

In generale prima di rivolgersi al medico curante è sempre utile annotare tutti i sintomi, verificando l'eventuale dimagrimento non giustificato.


Esami e diagnosi

A differenza del linfoma di origine nodale, che si presenta tipicamente con un ingrossamento delle ghiandole linfatiche localizzate nel collo, nelle ascelle e all'inguine, nel linfoma gastrico i linfonodi non risultano ingrossati e non è dunque possibile individuare la malattia con la palpazione. La diagnosi è istologica, si basa cioè sull'analisi del tessuto prelevato con la biopsia durante l'esame endoscopico. La esofagogastroduodenoscopia con biopsia rappresenta pertanto il principale metodo di diagnosi. Generalmente sono necessarie biopsie multiple e il più possibile profonde poiché il linfoma si sviluppa con maggior frequenza nella sottomucosa dello stomaco. Una volta fatta la diagnosi si procede alla stadiazione con tomografia computerizzata ed ecografia endoscopica. Si eseguono anche una biopsia del midollo osseo e gli esami del sangue, anche se il linfoma gastrico tende a restare localizzato nello stomaco.


Prognosi

Per la maggior parte dei pazienti affetti da linfoma gastrico MALT - la forma meno aggressiva del tumore, associata a Helicobacter pylori - la prognosi è favorevole. La malattia tende infatti a rimanere localizzata per lungo tempo. L'eliminazione completa del batterio porta a una remissione completa del linfoma MALT in circa il 50-70% dei casi.


Trattamenti

Prima della dimostrazione del ruolo dell'infezione da Helicobacter pylori nella genesi del linfoma gastrico la gastrectomia (intervento chirurgico di resezione gastrica) era l'unico trattamento possibile per questa forma di tumore. Oggi una semplice terapia antibiotica anti-Helicobacter risulta efficace nel 75% dei casi. Si è osservato che nel 50% dei pazienti che rispondono al trattamento antibiotico eradicante permangono linfociti B tumorali, ma questi sono destinati a scomparire nel corso degli anni. Nei pazienti che risultano resistenti alla terapia antibiotica sono indicati sia l'intervento chirurgico sia quello conservativo (chemioterapia o radioterapia). Poiché diversi studi recenti hanno dimostrato l'equivalenza in termini di sopravvivenza tra il trattamento chirurgico e quello chemioterapico o radioterapico, si ritiene ormai preferibile l'opzione conservativa per evitare al paziente una procedura di mutilazione quale la gastrectomia. Nuovi farmaci sembrano essere molto promettenti nel trattamento di questa patologia, in particolare un anticorpo monoclonale per i pazienti con recidiva o per quelli refrattari alle terapie convenzionali.


Stili di vita

Poiché si sa ancora molto poco sulle modalità di trasmissione di H. pylori, anche le misure preventive disponibili sono scarse. In generale, si raccomanda di lavarsi bene le mani, bere acqua sicura, mangiare cibo non eccessivamente salato e adeguatamente cucinato. Non vi è una chiara evidenza di alimenti a maggior rischio di trasmissione du H. pylori, ma è verosimile che la trasmissione avvenga con i cibi non cotti. Per quanto riguarda invece la dieta da seguire in caso di infezione o di malattia gastrica legata all'H. pylori, dovrebbero essere seguite le regole classiche per uno stile di vita sano, con l'eliminazione del fumo e il consumo moderato di alcol.

  • Facebook
Benessere intestinale
Alfasigma
Tutti i diritti sono di Alfasigma S.p.A. • sede legale Via Ragazzi del ’99, 5 • 40133 Bologna
P. IVA 03432221202 • PEC: alfasigmaspa@legalmail.it
Torna su
🕑