FODMAP è l'acronimo di Fermentable Oligosaccharides, Disaccharides, Monosaccharided anl Polyols (oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli fermentabili).
Questo termine, coniato da alcuni ricercatori Australiani, raggruppa dei carboidrati a catena corta, capaci di peggiorare i sintomi di alcuni disturbi gastrointestinali quali colonpatie o altre malattie infiammatorie del tratto enterico.
Il problema degli alimenti contenti questi carboidrati è che purtroppo non vengono completamente digeriti a livello del colon, creando fenomeni fermentativi e richiamando anche moltissima acqua.
Secondo le indicazioni del Fodmap si consiglia di evitare fino alla remissione del gonfiore:
- Cereali: grano, orzo, segale
- Latticini: tutti
- Frutta: albicocche, ananas, avocado, cachi, ciliegie, cocco, cocomero, frutta secca, mango, mele, more, pere, pesche, prugne:
- Verdura: aglio, asparagi, broccoli, carciofi, cavolini di bruxell, cavolfiore,cavolo, cipolle, funghi, radicchio, scalogno.
- Legumi: ceci, fagioli, lenticchie, piselli, soia.
- Zuccheri: dolcificanti con xilitolo, mannitolo e maltitolo, fruttosio, miele, sciroppo d’agave.
Sicuramente può essere indicativo conoscere quali alimenti rispetto ad altri possono scatenare fenomeni di gonfiore, rimane sempre da valutare una tolleranza personale nei confronti degli alimenti elencati.