Il caldo si combatte a tavola
Nei mesi più caldi dell’anno quando spesso si parte per le vacanze seguire un’alimentazione sana ed equilibrata è ancora più importante per il benessere del nostro organismo, intestino compreso.
Il girovita ringrazia
È estate, tempo di viaggi, di piacevoli distrazioni e di benessere psicofisico, ma anche di abitudini alimentari non proprio benefiche per l’intestino.
In volo il dolce è meno dolce
Se siete in aereo e l’hostess ha appena appoggiato un dessert sul vostro tavolino, sappiate che potreste sentirlo meno dolce.
Paese che vai, batteri che ti ritrovi
Le vacanze di Natale appena concluse sono state per alcuni un’occasione per spostarsi verso mete esotiche e per assaggiare i piatti delle cucine locali. La curiosità culinaria fa parte dell’interesse del viaggio, ma serve attenzione.
I batteri soffrono il jetlag
Cina, Bali, Polinesia Francese: viaggiare verso mete lontane durante le vacanze natalizie è sempre un piacere. Che però al ritorno a casa può causare qualche problema intestinale, lieve ma non trascurabile.
E' tempo di bassa pressione
Con la bella stagione e le prospettive di mettersi in viaggio arrivano anche i buoni propositi, come quello di essere fisicamente più in forma e in buona salute.
La virtù è nella routine
Se già si fatica ad andare in bagno, in viaggio il disturbo è destinato a peggiorare. Le analisi statistiche dicono infatti che soffre di stitichezza circa il 40% di chi si sposta per lavoro o per trascorrere una vacanza lontano da casa.
Infezioni in alta quota
Con l’avvicinarsi dell’estate si avvicina anche il momento di partire per le vacanze e magari anche di prendere un aereo. Ed è proprio all’interno dell’abitacolo che sono in agguato germi pericolosi per la nostra salute e che possono rovinare la vacanza o anche il rientro a casa.
Le buone abitudini da mettere in valigia
I disturbi intestinali, e in particolare il gonfiore addominale e i crampi, possono peggiorare durante le vacanze, soprattutto se si viaggia in Paesi tropicali in cui l’alimentazione è molto diversa da quella mediterranea e le condizioni igieniche possono essere carenti.
Tisane calde d'estate
Con l’arrivo del caldo è convinzione comune che bere tisane calde la sera per favorire la digestione sia un’abitudine da sospendere sino all’arrivo della stagione fredda. Niente di più sbagliato.
Se la stitichezza vien viaggiando
Arriva l’estate, aumentano le occasioni di viaggiare. Il corpo, abituato da mesi a ritmi e orari regolari, in viaggio subisce cambiamenti repentini ed è sottoposto a uno stress che si ripercuote sui ritmi intestinali.
Il segreto sta nella frutta a colazione
La stitichezza da viaggio si può combattere fin dal primo mattino con una colazione salutare ricca di frutta. Il viaggio è un momento di relax e di serenità che può essere offuscato da un inconveniente fastidioso quanto diffuso come la stitichezza.
Probiotici: qualche indicazione per non sbagliare
Di probiotici si parla molto - alla televisione, in radio o al supermercato - spesso senza conoscerne le caratteristiche. Eppure non tutti sono uguali ed è bene che sia il medico a prescriverli in base al tipo di disturbo.
Dieta del dopo-vacanza
Spesso durante le vacanze estive, soprattutto se si viaggia, il cambio delle abitudini alimentari associato anche a qualche eccesso possono portare a un aumento di peso corporeo, con sensazione di gonfiore a livello addominale.
Più magri in alta quota
Uno studio spagnolo suggerisce che chi vive in montagna è meno a rischio di essere sovrappeso, probabilmente a causa di una minore concentrazione di ossigeno che aumenta la produzione di ormoni che controllano appetito e metabolismo.
Non tutte le insalate sono uguali
Se da un lato una dieta sana ed equilibrata non può prescindere dalla presenza delle verdure, dall’altro in persone predisposte il consumo di alcuni ortaggi può provocare un fastidioso gonfiore addominale.
La dieta sgonfiante in vista dell’estate
Per prepararsi nel migliore dei modi alla stagione estiva occorre seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, evitando o riducendo il consumo di alcuni alimenti come lo zucchero e i suoi derivati, oltre ai carboidrati e ai cibi troppo salati, al primo posto della classifica dei cibi che fanno gonfiare di più l’addome.
La scelta del lassativo ideale
Il lassativo ideale probabilmente non esiste, in quanto ognuno deve individuare quello più efficace in base alle proprie esigenze e abitudini.
Viaggi esotici: le 10 regole per il benessere dell’intestino
Con la bella stagione arriva anche il momento dei viaggi, magari in paesi esotici. Tra il cambiamento delle abitudini alimentari e dello stile di vita generale, a soffrirne di più è l’intestino esposto al rischio di stitichezza e di diarrea. Ecco 10 regole da rispettare per evitare problemi...
TravelMed: una app per viaggiare in sicurezza
Partite informati sulla salute in viaggio, grazie all’applicazione TravelMed (disponibile per Android, iPad e iPhone), viaggiare in Paesi lontani ed esotici sarà sempre più sicuro.
La diarrea “difficile” si previene con i probiotici
Quando la flora intestinale è danneggiata dall’assunzione prolungata di antibiotici o dalla diarrea del viaggiatore (un disturbo frequente in chi viaggia verso mete esotiche) si verifica comunemente una ridotta resistenza ...