
Se latte e latticini fanno male alla pancia
Molte persone lamentano crampi e gonfiori dopo aver bevuto latte o aver mangiato una banale pizza ricca in mozzarella. Probabilmente hanno una carenza enzimatica: una situazione facilmente risolvibile.
Moltissime persone hanno problemi di digeribilità con il latte e i suoi derivati. Una volta ingerito si presentano, con un’intensità variabile, sintomi che vanno dai dolori alla flatulenza, passando dalla diarrea o talvolta il suo opposto, la stitichezza.
La causa è il lattosio, il principale carboidrato presente nel latte, che viene digerito solo da chi possiede un enzima specifico, la beta-galattosidasi. La beta-galattosidasi scinde il lattosio, zucchero complesso, in due zuccheri semplici, il glucosio e il galattosio, facilmente elaborabili dal nostro sistema digerente.
Il problema è che in Italia circa la metà della popolazione adulta non sintetizza beta-galattosidasi, con una maggiore frequenza nel sud della penisola e nelle isole: si tratta infatti di una caratteristica della popolazione mediterranea (alcune stime attribuiscono questa carenza enzimatica al 70% della popolazione dell’Europa meridionale).
Evitare i latticini è, lo sappiamo, molto difficile. Un rimedio però esiste. Chi non riesce a eliminare il lattosio dalla propria dieta infatti potrebbe trovare un aiuto negli integratori alimentari a base di beta-galattosidasi. Si trovano facilmente in farmacia.