Intolleranza al lattosio
I sintomi delle persone affette da intolleranza al lattosio possono includere dolore addominale, gonfiore addominale, gas, diarrea e nausea. Tali sintomi possono essere gestiti con la modifica delle abitudini alimentari.
Un’alimentazione che può gonfiare
Ai vegetariani talvolta capita di accusare fastidiosi gonfiori addominali, soprattutto se hanno appena adottato questo regime alimentare. In genere ciò è dovuto all’aumento della quantità di fibre nella dieta e si manifesta soprattutto se prima se ne assumevano poche.
Dieta senza lievito di birra
Il lievito di birra è prevalentemente costituito da colture di Saccharomyces cerevisiae, impiegato principalmente nei processi di panificazione nella realizzazione di prodotti da forno (pane, pizza, biscotti, focacce) e nella produzione di vino e birra
Le ricette Smartfood
Il sottotitolo di questo volume pratico, che applica i consigli teorici della Dieta Smartfood proposta dagli stessi autori, ne anticipa il contenuto: “100 piatti con cibi intelligenti che mimano il digiuno, combattono il sovrappeso e allungano la vita”
Tisane calde d'estate
Con l’arrivo del caldo è convinzione comune che bere tisane calde la sera per favorire la digestione sia un’abitudine da sospendere sino all’arrivo della stagione fredda. Niente di più sbagliato.
Proteggere l'intestino nel cambio di stagione
Una buona abitudine soprattutto durante il cambio di stagione autunno-inverno consiste nel fare la cosiddetta “pulizia di terreno” usando rimedi naturali e probiotici: ripulire e riattivare fegato ed intestino ci aiuta a reagire meglio agli attacchi di virus e batteri, maggiori cause delle patologie stagionali.
Nuova dieta per l’intestino irritabile
Un regime alimentare a base di cibi poveri di carboidrati fermentabili, ossia di FODMAP (fermentable oligo-di-monosaccharides and polyols), riduce i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile (IBS).
Frizzante solo ai pasti
Bere tutti i giorni almeno un litro di acqua è una sana abitudine che favorisce il benessere di tutto l’organismo, garantendo in particolare il regolare funzionamento del sistema gastrointestinale.
Ottima anche dopo pasto
La frutta non dovrebbe mai mancare in un’alimentazione sana ed equilibrata, ma qual è il momento migliore della giornata per consumarla?