Preferire l’integrale per riequilibrare la flora
Il benessere dell’intestino si cura in primo luogo a tavola e il riso è uno dei cibi che non può mancare all’interno di un’alimentazione ben bilanciata e ricca di fibra, molto utile a riequilibrare la microflora intestinale in caso di stitichezza.
Sì alle fibre, meglio se viscose
Le fibre alimentari sono generalmente distinte a seconda della loro solubilità, ma esiste un’ulteriore classificazione meno nota che si basa su particolari proprietà chimiche delle fibre e sul conseguente effetto metabolico. Si tratta delle fibre viscose e non viscose, che – è bene ricordarlo – non è sinonimo di fibre solubili e insolubili.
I colori della buona salute
L’osservazione delle proprie feci, e in particolare il loro colore, potrebbe svelare preziose informazioni sullo stato di salute personale.
Senza frutta e verdura il colon si impigrisce
Non mangiare la giusta quantità di frutta e verdura espone l’organismo a una serie di disturbi importanti, tra i quali la stitichezza. Laura Moore dell’Health Science Center dell’Università del Texas ne spiega le ragioni.
Quando è ostinata è utile rieducare
La rieducazione del pavimento pelvico può essere un valido rimedio per combattere la stitichezza ostinata, riducendo così il ricorso ad ausili esterni.
Evviva la varietà, anche se batterica
Praticare regolarmente un’attività sportiva ha un effetto benefico sul microbiota intestinale, favorendo la funzionalità dell’intestino e migliorando così anche i problemi di stitichezza.
L’immobilità non giova all’intestino
Tra le varie cause che possono provocare la stitichezza ci sono anche le variazioni delle abitudini di vita, come lo scarso esercizio fisico o l’immobilità prolungata.